sign In / RegistratiContattaci

Quali dati di taglio devo usare e dove posso trovarli?

 

Quale velocità di taglio, velocità di rotazione e altri dati di taglio devo utilizzare durante la foratura e la fresatura?

L'utilizzo dei dati di taglio corretti durante il processo di lavorazione è fondamentale per la durata dell'utensile, la precisione e il successo della lavorazione. Il valore di questi dati dipende da diversi fattori. Il tipo di materiale e il diametro dell'utensile, le proprietà del materiale da lavorare, la stabilità del pezzo e il modo in cui l'utensile viene utilizzato, svolgono tutti un ruolo importante nella determinazione dei dati corretti. In questo articolo spieghiamo la velocità di taglio, l'avanzamento e come trovare facilmente le condizioni di taglio consigliate. Oltre all'articolo seguente, offriamo anche poster informativi su questi dati relativi alla foratura e alla fresatura. Qui potete richiedere i poster. 

Velocità di taglio

La velocità di taglio si riferisce alla velocità alla quale un utensile (o un pezzo in lavorazione in caso di tornitura) ruota attorno alla sua circonferenza. Questo valore è espresso in metri al minuto (m/min). La scelta di una determinata velocità di taglio dipende dall'operazione e dall'utensile. Durante la foratura, ad esempio, è necessario tenere conto di quanto segue:

  • Il materiale di base dell'utensile: HSS è meno duro e resistente all'usura, ma ha una maggiore tenacità e può quindi essere utilizzato a basse velocità di taglio. Il carburo di tungsteno è più duro e più resistente all'usura e spesso ha velocità più elevate, ma il materiale è molto più fragile e richiede un processo stabile.

  • Il rivestimento dell'utensile: sono stati sviluppati vari rivestimenti per aumentare le prestazioni della punta, consentendo spesso velocità di taglio più elevate.

  • Materiale del pezzo: le punte progettate con una determinata geometria per la lavorazione di determinati materiali (acciaio inossidabile, plastica, ghisa, …) possono avere diverse velocità di taglio.

La velocità di taglio consigliata è un valore fornito dal produttore dell'utensile. Inoltre, spesso vengono calcolate anche le velocità di rotazione. La velocità di taglio può essere facilmente convertita in velocità di rotazione utilizzando la seguente formula:

  

  • Vc è la velocità di taglio in m/min.

  • x1000 perchè il diametro è espresso in mm.

  • π x D, dove D è uguale al diametro dell'utensile.

  • n è la velocità risultante, espressa in giri/min.

Per risparmiare tempo potete trovare la tabella di conversione delle velocità di taglio e di rotazione nel catalogo Dormer, così non dovete calcolarla più e più volte. Potete anche usare la formula indicata qui sotto:

n= rev/min

Vc= π x D x n
      / 1000


Vc= m/min

Immettere i valori corretti negli spazi in bianco qui sopra e la velocità di rotazione e di taglio verranno calcolate automaticamente.



Velocità di avanzamento

Il termine avanzamento si riferisce alla velocità con cui l'utensile si muove nel materiale. Solitamente questo valore è espresso in millimetri al giro (mm/giro). Da lì, la velocità di avanzamento può anche essere facilmente convertita in millimetri al minuto (mm/min) moltiplicando questo valore per la velocità. La scelta di un determinato valore di avanzamento è soggetta a fattori simili a quelli già descritti sopra. Gli esperimenti spesso mostrano anche se un determinato valore deve essere abbassato o aumentato.

Vf = f x n

Vf = mm/min

T= (L/Vf)*60

T= sec

Immettere i valori corretti negli spazi in bianco, l'avanzamento e il tempo di taglio verranno calcolati automaticamente.

  • D è il diametro in mm
  • Vc è la velocità di taglio in metri al minuto
  • n è la velocità risultante, espressa in giri/min.
  • Z* è il numero di denti (durante la foratura è 1) 
  • fz è l'avanzamento al dente in mm
  • fn è l'avanzamento al giro (durante la foratura)
  • L è la lunghezza di taglio in mm
  • Vf è la velocità di avanzamento in mm al minuto



Dove si possono trovare i dati di taglio?

Nel catalogo Dormer è possibile trovare valori guida per utensile e gruppi di materiali. Le pagine di anteprima contengono una tabella con i diversi utensili e la loro compatibilità con determinati materiali. Accanto c'è un numero con una lettera. Questi indicano i dati di taglio consigliati.

Il numero rappresenta la velocità di taglio consigliata in m/min. Quindi nell'esempio sopra 25. Se vogliamo calcolare la velocità, ad esempio, di una punta da 10,0 mm, la formula è la seguente:

             = 796 giri al minuto 

La lettera dopo il numero si riferisce all’avanzamento consigliato. Per questo utilizziamo la tabella sottostante, che si trova anche nel catalogo.

cutting data.png

L'avanzamento corretto in mm/giro può essere trovato nella tabella per ogni lettera e diametro. Nel caso dell'esempio appena presentato, troviamo il valore 0,165 per la lettera F e il diametro 10 mm.

Oltre al catalogo, è possibile utilizzare anche una piattaforma online per ottenere i dati di taglio, ovvero il Dormer Product Selector. Qui è possibile inserire le specifiche del materiale, dell'utensile e della lavorazione per gli utensili consigliati, dopodiché il programma fornisce i dati di taglio consigliati. Oltre alla velocità di taglio e all'avanzamento, troverete anche informazioni aggiuntive come una stima del tempo impiegato dall'utensile per completare l'operazione. C'è anche la possibilità di confrontare gli utensili. In questo modo potrete sempre fare la scelta migliore.

E’ importante ricordare che sia il catalogo che il Product Selector sono sempre valori di partenza e che le condizioni ideali sono determinate dai test.

cutting data2.png

Scaricate qui le velocità di taglio e le tabelle di avanzamento per la foratura e la fresatura. Questi PDF (comprese le velocità di filettatura) possono anche essere scaricati qua sotto.

 I dati di cui sopra sono stati elaborati anche in un poster informativo sulle velocità di taglio sia per la foratura che per la fresatura. 

Avete domande o desiderate maggiori informazioni? Contattate il nostro servizio tecnico.