Quando si realizza una filettatura interna, un aspetto molto importante è che il foro abbia la dimensione corretta. Questo spesso è realizzato per mezzo di una punta elicoidale. Per maschi e frese a filettare, il diametro del foro richiesto è lo stesso. Se il foro è troppo piccolo, c'è il rischio di danneggiare il maschio o la fresa a filettare. Ma se il foro è troppo grande, la filettatura non soddisferà le dimensioni standardizzate. Da qui l'importanza di una buona scelta del diametro di pre-foratura. Per le filettature metriche (M) e metriche fini (MF) esiste una semplice regola pratica. Vale a dire, la dimensione nominale della filettatura della vite deve essere ridotta del passo. Quindi con una filettatura M6 che ha un passo di 1 mm, il diametro di pre-foratura sarà 6-1=5 mm.
Questo vale più o meno anche per altri tipi di filettatura come UNC o G, ma è più difficile da calcolare perché il passo è indicato in filetti per pollice. Dovrà quindi prima essere convertito in mm. Ecco perché sono disponibili poster e tabelle di pre-foratura, sui quali è possibile leggere facilmente la corretta dimensione di pre-foratura. Il poster è ideale da appendere in officina. Vi preghiamo di contattarci se siete interessati a tali tabelle!
Quando si producono filetti utilizzando un maschio a rullare, è necessaria una pre-foratura con diametro maggiorato. Tali valori sono indicati anche nei poster e nelle tabelle sopra citati. Troverete sempre anche la misura del pre-foro indicata nelle pagine dei prodotti dei relativi maschi nel catalogo Dormer.
Per inciso, queste dimensioni di pre-foratura si basano sull'uso di una normale punta elicoidale (la maggior parte delle punte HSS-(Co) di tipo standard (N)). Queste hanno una precisione con tolleranza h8. Se vengono utilizzate punte per una maggiore produttività (sia HSS-(Co) che HM), che spesso hanno una tolleranza più stretta (h7), si consiglia di scegliere la dimensione della punta di 0,1 mm più grande. Ciò migliorerà la durata del maschio senza influire sulla dimensione del filetto desiderata.
È inoltre consigliabile eseguire una foratura di 0,1 mm più grande se le filettature sono per acciai inossidabili, dove il foro può restringersi durante la foratura a causa della resilienza del materiale. È certamente importante in questi tipi di materiali misurare il foro praticato per determinare se il foro è sufficientemente grande.
In pratica questo può succedere quando ad esempio, viene impiegata una punta in metallo duro integrale su acciaio inox, in questo caso si consiglia di praticare un foro 0,2 mm più grande.
